Sommario
- Il nostro viaggio per capire quale camper acquistare
- Tipi di camper disponibili sul mercato
- Fattori da considerare nella scelta del camper
- Dimensioni e spazio interno del camper
- Comfort e attrezzature essenziali
- Consumi e prestazioni del camper
- Budget e costi di acquisto e manutenzione (e la nostra odissea con l’usato)
- Accessori utili per il tuo camper
- Consigli per testare il camper prima dell’acquisto
- Conclusione e raccomandazioni finali
Sei pronto a scoprire il mondo delle avventure su strada, avvolto nella libertà e nella comodità di un camper? Scegliere il camper perfetto è un passo fondamentale per vivere esperienze indimenticabili. Che tu sia un viaggiatore esperto o un principiante, la scelta del mezzo giusto può fare la differenza tra una semplice vacanza e un viaggio ricco di emozioni. In questa guida, ti accompagneremo attraverso i fattori chiave da considerare, basandoci anche sulla nostra esperienza personale nella ricerca del camper ideale. Preparati a valutare dimensioni, caratteristiche e comfort, e a non scoraggiarti di fronte alle sfide del mercato dell’usato!
Il nostro viaggio per capire quale camper acquistare
Sognavamo da anni di esplorare l’Italia e l’Europa su quattro ruote. L’idea di fermarci in calette nascoste, dormire sotto le stelle e svegliarci con il suono del mare ci entusiasmava. Ma quando abbiamo iniziato a cercare il nostro camper usato, ci siamo scontrati con una realtà ben diversa da quella patinata delle riviste di viaggio. Il mercato, soprattutto dopo il COVID, era diventato una giungla di prezzi gonfiati e veicoli problematici. Ma non ci siamo arresi, e vogliamo condividere con te il nostro percorso, sperando che ti sia d’aiuto nella tua ricerca.
Tipi di camper disponibili sul mercato
Quando si tratta di scegliere un camper, il primo passo è comprendere i diversi tipi disponibili sul mercato. Esistono principalmente quattro categorie principali di camper: camper furgonati, semintegrali, integrali e mansardati.
- Camper furgonati: È la moda del momento. Molti li cercano proprio perché attratti dalle dimensioni contenute e dalla possibilità di avventurarsi anche su strade più strette. Sono mezzi compatti, ideali per chi cerca manovrabilità e facilità di parcheggio. Perfetti per coppie o piccoli nuclei familiari che desiderano un mezzo agile ma funzionale.
- Camper semintegrali: O profilati, rappresentano un buon compromesso tra spazio e maneggevolezza. Questi veicoli offrono un abitacolo più ampio rispetto ai furgonati, con una zona giorno confortevole e solitamente una zona notte fissa. Sono ideali per famiglie o gruppi di amici che vogliono viaggiare comodamente senza rinunciare alla praticità. Molto spesso, tuttavia, la zona giorno viene sacrificata più o meno pesantemente da un letto basculante per la notte.
- Camper integrali: Noti anche come motorhome, sono i più grandi e lussuosi tra i camper. Offrono ampi spazi abitabili, con una vasta gamma di comfort e attrezzature. Questi veicoli sono perfetti per chi desidera una vera e propria casa su ruote, con tutte le comodità a portata di mano. Tuttavia, richiedono una maggiore abilità di guida e sono meno agili nei centri urbani molto stretti. Spesso il loro prezzo è anche superiore alle altre tipologie di camper.
- Camper mansardati: Caratterizzati da una sporgenza sopra la cabina di guida che ospita un letto matrimoniale. Questa configurazione offre un’ottima capacità di alloggio, rendendoli ideali per famiglie, ma anche per coppie che cercano il massimo spazio abitativo e la comodità di avere i letti sempre pronti, senza dover trasformare la zona giorno per la notte. Lo spazio aggiuntivo sopra la cabina consente di massimizzare lo spazio abitativo senza aumentare eccessivamente la lunghezza del veicolo. La nostra preferenza iniziale era proprio per questa tipologia, poiché cercavamo il massimo spazio abitativo e la praticità di avere tutto pronto all’uso.
Non stupisce che oggi la tipologia che va per la maggiore sia il VAN. Tendenza che si evince dando uno sguardo ai modelli che hanno primeggiato in base al sondaggio sulla community di CamperOnLine per la stagione 2024 che ha chiesto di eleggere il CAMPER DELL’ANNO anche per il 2024.
Fattori da considerare nella scelta del camper
La scelta del camper giusto richiede una valutazione attenta di diversi fattori. Prima di tutto, è essenziale considerare le proprie esigenze di viaggio.
- Se ami esplorare luoghi remoti e poco accessibili, un camper furgonato potrebbe essere la scelta migliore per la sua manovrabilità.
- Se invece preferisci soggiornare in campeggi ben attrezzati e apprezzi il comfort, un camper integrale potrebbe soddisfare meglio le tue aspettative.
Un altro aspetto da considerare è il numero di persone che viaggeranno con te. Se viaggi in coppia, un camper compatto potrebbe essere sufficiente, ma se hai una famiglia numerosa o prevedi di ospitare amici, avrai bisogno di un veicolo spazioso con più posti letto. Inoltre, valuta le tue necessità di stoccaggio: se hai molti bagagli o attrezzature, assicurati che il camper abbia spazio sufficiente.
Noi cercavamo un mansardato perché per noi questa tipologia rappresentava il camper ideale. Avendo un cane di grossa taglia e amando viaggiare sia in estate che in inverno e ritrovandoci spesso con amici camperisti per weekend lunghi, avevamo bisogno di ampi spazi e posti letto sempre pronti. L’avvento dello smart working, inoltre, ha facilitato la possibilità di spostamento, essendo possibile lavorare da remoto. Quindi, nel nostro camper dovevano trovare posto, oltre al cane e agli amici, anche l’attrezzatura da lavoro e tutto il necessario per poter lavorare: da un impianto elettrico ben dimensionato a pannelli solari, antenne satellitari per la connessione, sistemi di riscaldamento capaci di farci viaggiare anche in inverno senza dover cercare sempre una bombola da ricaricare, ecc.
Infine, benché guidare un camper non sia affatto difficile, non dimenticare di considerare la tua esperienza di guida. I camper più grandi possono essere impegnativi da manovrare, specialmente in strade strette o in città. Se non ti senti a tuo agio alla guida di veicoli di grandi dimensioni, opta per un modello più piccolo e maneggevole. Ricorda che la sicurezza è fondamentale, quindi scegli un camper che ti permetta di viaggiare serenamente.
Dimensioni e spazio interno del camper
Le dimensioni del camper sono un fattore cruciale da considerare durante l’acquisto. Ogni centimetro conta quando si tratta di comfort e funzionalità. I camper più piccoli, come i furgonati, offrono una maggiore facilità di parcheggio e manovra, ma possono risultare meno spaziosi all’interno. Se preferisci un veicolo agile, assicurati che lo spazio interno sia ben organizzato per massimizzare ogni angolo disponibile.
D’altro canto, i camper più grandi offrono un maggiore spazio abitabile, con aree separate per dormire, cucinare e rilassarsi. Un camper integrale, ad esempio, può offrire una camera da letto separata, un bagno completo e una cucina ben attrezzata. Tuttavia, le dimensioni maggiori possono rendere più difficile la guida e il parcheggio, soprattutto in aree urbane o strade strette. I mansardati offrono un buon compromesso.
Quando valuti le dimensioni del camper, considera anche l’uso che ne farai. Se prevedi di trascorrere lunghi periodi di tempo in viaggio, un ambiente più spazioso e confortevole può fare la differenza. Al contrario, per brevi escursioni o weekend fuori porta, un camper più piccolo potrebbe essere più pratico. L’importante è trovare un equilibrio tra spazio interno e praticità di utilizzo.
Noi abbiamo visitato decine di camper usati, e ci siamo resi conto che le foto online spesso ingannano. Camper che sembravano spaziosi in realtà erano angusti, e viceversa. Inoltre, spesso le foto mostravano i camper belli e ben tenuti, mentre poi nel dettaglio si trovavano un sacco di magagne: infiltrazioni nascoste e non fotografate, elettrodomestici non funzionanti, cuscineria rovinata… Il consiglio è: non fidarti solo delle immagini, vedi di persona!
Comfort e attrezzature essenziali
Il comfort è un elemento chiave quando si tratta di scegliere un camper. Un buon camper deve offrire tutte le comodità necessarie per rendere il viaggio piacevole e rilassante. Le attrezzature essenziali includono una cucina ben attrezzata, un bagno funzionale e letti comodi. Assicurati che la cucina abbia tutto il necessario per preparare pasti gustosi, come fornelli, frigorifero e spazio per la dispensa.
Il bagno è un altro elemento cruciale. Anche nei camper più piccoli, dovrebbe esserci almeno una toilette e un lavandino. Nei modelli più grandi, potresti trovare anche una doccia separata. Verifica che il sistema idrico e le strutture sanitarie siano efficienti e facili da mantenere. Un bagno ben progettato può fare una grande differenza nel comfort del viaggio.
E i letti? Fondamentali! Noi abbiamo passato notti in camper con materassi scomodissimi, che ci hanno fatto rimpiangere il divano di casa. Se possibile, prova i letti prima dell’acquisto, o almeno chiedi informazioni dettagliate sul tipo di materasso. Non è escluso che tu possa comunque installare un topper comodo come abbiamo fatto nelle nostre mansarde in tutti i camper che abbiamo avuto.
Consumi e prestazioni del camper
Un altro fattore importante da considerare nella scelta del camper è il consumo di carburante e le prestazioni del veicolo. I camper, essendo veicoli di grandi dimensioni, tendono a consumare più carburante rispetto alle auto tradizionali. Tuttavia, esistono differenze significative tra i vari modelli. I camper furgonati, ad esempio, tendono a essere più efficienti dal punto di vista dei consumi rispetto ai modelli integrali.
Le prestazioni del motore sono altrettanto cruciali. Un motore potente può garantire un’esperienza di guida più fluida, soprattutto in salita o su terreni accidentati. Verifica le specifiche tecniche del motore, come la cilindrata e la potenza, per assicurarti che il camper sia in grado di affrontare i percorsi che intendi intraprendere. Un buon compromesso tra potenza e efficienza può migliorare notevolmente l’esperienza di viaggio. Noi consigliamo di puntare a camper che abbiano una motorizzazione dotata di Turbocompressore, anche se molto vecchi. È una caratteristica che ha sempre fatto la differenza, dal più vecchio allestito su base Fiat Ducato del 1991 fino ai camper più moderni.
Occhio anche all’età del motore e alla sua manutenzione. Un camper usato con molti anni alle spalle potrebbe avere bisogno di più attenzioni e consumare di più. Tuttavia, i cosiddetti “nonnini” godono della mancanza di ammenicoli elettronici che li rendono di facile riparazione anche dal caro vecchio meccanico di famiglia, ma spesso si rende complicata la ricerca dei ricambi. Le versioni più moderne sono certamente più affidabili in termini assoluti, ma spesso un guasto può trasformare una vacanza in un incubo, rendendo impossibile una riparazione se non da parte di meccanici specializzati e spesso molto costosi.
Infine, considera anche l’impatto ambientale. Alcuni camper sono dotati di motori più ecologici, con minori emissioni di CO2. Se sei sensibile alle questioni ambientali, opta per un modello che rispetti gli standard più recenti in termini di emissioni. Questo non solo ridurrà il tuo impatto ambientale, ma potrebbe anche tradursi in risparmi sui costi del carburante a lungo termine. Considera in ogni caso che un camper non viene usato continuativamente come un’automobile, e spesso quindi un camper (anche se vecchio) lascerà comunque un’impronta molto piccola.
Budget e costi di acquisto e manutenzione (e la nostra odissea con l’usato)
Il budget è un aspetto fondamentale nella scelta del camper. I prezzi possono variare notevolmente in base al tipo di veicolo, alle dimensioni e alle attrezzature. I camper furgonati tendono a essere più economici rispetto ai modelli integrali, ma offrono meno spazio e comfort. I camper semintegrali rappresentano una via di mezzo, con un buon equilibrio tra costo e prestazioni. I mansardati si collocano in una fascia di prezzo media, offrendo spazio e funzionalità ad un costo ragionevole.
Ma il vero scoglio, per noi, è stato l’usato. Il mercato è impazzito, con prezzi che non rispecchiano lo stato reale dei veicoli. Abbiamo visto camper vecchissimi, con infiltrazioni d’acqua e interni da rifare, venduti a cifre folli. La nostra pazienza è stata messa a dura prova, con chilometri macinati per vedere mezzi che si rivelavano delle vere e proprie “bidonville su ruote”.
Non scoraggiarti, però! La nostra esperienza ci ha insegnato che la perseveranza paga. Abbiamo trovato il nostro camper usato quasi sotto casa, da un privato. Il prezzo era alto ma ragionevole, ma anche qui non sono mancate le sorprese.
Dopo averlo ritirato, sono emersi difetti gravi che il venditore aveva abilmente nascosto. A quel punto, non ci siamo persi d’animo. Abbiamo fatto valere i nostri diritti, contattando un avvocato e minacciando un’azione legale. La legge è dalla parte del compratore, in questi casi, e alla fine siamo riusciti a ottenere che il venditore si facesse carico delle riparazioni.
È stata una breve battaglia, ma ora abbiamo un camper che ci soddisfa, e abbiamo imparato una lezione preziosa: l’acquisto di un camper usato può essere un’avventura… nel senso meno piacevole del termine!
Oltre al prezzo di acquisto, è importante considerare i costi di manutenzione e gestione. I camper richiedono una manutenzione regolare per garantire sicurezza e funzionalità. Questo include controlli periodici del motore, della carrozzeria e delle attrezzature interne. Inoltre, non dimenticare i costi di assicurazione, che possono variare in base al modello e all’uso del veicolo.
Un altro aspetto da considerare è il valore di rivendita. Alcuni modelli di camper mantengono meglio il loro valore nel tempo rispetto ad altri. Se prevedi di rivendere il camper in futuro, opta per un modello di marca rinomata e ben tenuto. Un buon investimento iniziale può tradursi in un ritorno economico maggiore quando deciderai di cambiare veicolo.
Inoltre nel nostro precedente articolo, avevamo mostrato anche alcuni “trucchi” per capire se i prezzi richiesti per l’usato fossero o meno consistenti e soprattutto renderci consapevoli di quanto il prezzo sia gonfiato rispetto al valore reale del veicolo che stiamo valutando.
Accessori utili per il tuo camper
Durante la scelta di un camper gli accessori possono fare una grande differenza nell’esperienza di viaggio in camper. Alcuni accessori sono essenziali per il comfort e la funzionalità, mentre altri possono semplicemente rendere il viaggio più piacevole. Tra gli accessori indispensabili, ci sono i pannelli solari, che permettono di avere energia elettrica autonoma anche in assenza di collegamenti esterni. Questo può risultare particolarmente utile in aree remote. Ovviamente oggi non si può fare a meno di pensare all’energia a disposizione. Abbiamo tutti dispositivi energivori e che necessitano di essere ricaricati o alimentati. Oltre ai pannelli solari sarebbe utile valutare l’acquisto di camper già dotati di batterie al litio (anche più di una) e di sistemi di gestione dell’energia di bordo di ultima generazione (possibilmemente lavori eseguiti a regola d’arte!).
Un altro accessorio utile è il tendalino esterno, che offre una zona d’ombra e riparo all’esterno del camper. È ideale per creare un’area relax all’aperto, dove potersi sedere e godere del panorama. Inoltre, considera l’acquisto di sedie e tavoli pieghevoli, facili da riporre e trasportare, per rendere le soste più confortevoli.
E non dimentichiamoci della tecnologia! Una telecamera posteriore è un must per le manovre, soprattutto per chi è alle prime armi!
Inoltre, ci sono accessori che consigliamo di valutare come dei PLUS e altri che invece sulla base delle nostre esperienze sono superflui. Ad esempio, oggi sembra che senza una TV in camper non si possa resistere, ma vi assicuriamo che se si preferisce il camper e la vita all’aria aperta invece che un comodo hotel 5 stelle, la TV dovrebbe proprio essere il mondo che vi circonda! Del resto, oggi, per un film, è sufficiente anche un buon tablet.
Consigli per testare il camper prima dell’acquisto
Prima di acquistare un camper, è fondamentale testarlo accuratamente per assicurarsi che soddisfi tutte le tue esigenze. Inizia con un’ispezione visiva dettagliata, controllando la carrozzeria per eventuali danni o segni di usura. Controlla anche l’interno del veicolo, verificando che tutto funzioni correttamente, dalle attrezzature di cucina ai sistemi idrici e di riscaldamento. Una vista anche sotto il pianale aiuta a capire se tutto è in ottime condizioni. Non è difficile scorgere lungo il perimetro sotto il pianale, dei segni di infiltrazione che rendono il legno ed il compensato umido e sfaldato.
Un test drive è essenziale per valutare le prestazioni del camper. Prova a guidare il veicolo su diverse tipologie di strade, inclusi tratti urbani e strade sterrate. Presta attenzione al comfort di guida, alla manovrabilità e alla risposta del motore. Assicurati che tutti i sistemi di sicurezza, come i freni e le luci, funzionino correttamente. Se possibile, utilizza tutti i rapporti del cambio più volte per evitare sorprese spiacevoli con la trasmissione, che è uno dei sistemi più costosi da manutenere e sostituire.
E qui casca l’asino, soprattutto con l’usato. Il nostro consiglio spassionato è: portate con voi un esperto! Un meccanico di fiducia o un amico che ne capisce di camper possono individuare problemi che a un occhio inesperto sfuggirebbero. Noi abbiamo imparato questa lezione a nostre spese.
Infine, se possibile, trascorri qualche ora all’interno del camper per capire se gli spazi e le attrezzature sono adatti alle tue esigenze. Simula una giornata tipo di viaggio, utilizzando la cucina, il bagno e i letti. Questo ti darà un’idea più precisa di come sarà vivere a bordo del veicolo. Non aver paura di fare domande al venditore e di chiedere ulteriori chiarimenti su qualsiasi dubbio.
Conclusione e raccomandazioni finali
Scegliere il camper perfetto per le tue avventure è un processo che richiede tempo e attenzione, ma con la giusta guida e una valutazione attenta, potrai trovare il veicolo ideale per i tuoi viaggi. Ricorda di considerare tutti i fattori chiave, dalle dimensioni e prestazioni del veicolo al comfort e alle attrezzature essenziali. E non sottovalutare l’importanza di un budget realistico e di una ricerca approfondita, soprattutto se opti per l’usato.
La nostra esperienza ci ha insegnato che la strada per trovare il camper giusto può essere tortuosa, ma la ricompensa è impagabile. La libertà di viaggiare senza vincoli, di scoprire luoghi nascosti e di vivere avventure indimenticabili vale ogni sforzo.
Non dimenticare di stabilire un budget realistico che includa non solo il costo di acquisto, ma anche le spese di manutenzione e gestione. Gli accessori giusti possono migliorare notevolmente l’esperienza di viaggio, quindi investi in quelli che ritieni essenziali. Infine, prenditi il tempo necessario per testare il camper prima di prendere una decisione definitiva. E se compri un usato, fai attenzione a fregature e vizi nascosti, e non esitare a far valere i tuoi diritti!
Con il camper giusto, ogni viaggio si trasformerà in un’avventura indimenticabile, all’insegna della scoperta e della libertà. Prepara il tuo spirito d’esplorazione, metti in moto i sogni e parti alla scoperta del mondo. L’avventura ti aspetta, e con il camper perfetto, sarai pronto a viverla al massimo. E ricorda: a volte, la strada è più importante della meta. Buon viaggio!
💬 Ti è stato utile questo articolo? Hai vissuto un’esperienza simile o hai domande da farci?
Lascia un commento qui sotto: sarà un piacere leggerti e rispondere!
⭐️ Se vuoi supportare il nostro lavoro, valuta l’articolo con le stelline qui sotto.
📬 E se ancora non l’hai fatto, registrati al sito per non perderti le prossime guide, racconti e consigli pratici dal mondo del camper e dell’avventura su strada.