Sommario
Dal 13 al 21 settembre 2025 torna alle Fiere di Parma il Salone del Camper 2025, la manifestazione più importante in Italia e la seconda in Europa dedicata al caravanning e al turismo en plein air. Una fiera che non è solo esposizione di veicoli, ma un vero evento di costume, capace di raccontare come sta cambiando il modo di viaggiare.
Un settore in piena crescita
Il 2024 ha confermato il boom del turismo on the road: secondo FAITA Federcamping, in Italia sono stati registrati oltre 53 milioni di pernottamenti (+1,8% rispetto al 2023). Le immatricolazioni di camper sono cresciute del 19,2% in un anno, con l’Italia che si conferma terzo produttore europeo dopo Germania e Francia.
Il Salone del Camper di Parma 2025 si inserisce in questo trend come vetrina privilegiata per scoprire le novità e le tendenze: non più solo vacanza, ma un vero stile di vita. Non a caso, anche a livello europeo le immatricolazioni di nuovi veicoli sono aumentate del 9,5% nel 2024.
👉 Vuoi dare un’occhiata alle anteprime dei veicoli che saranno esposti? Le trovi qui: Novità Salone del Camper 2025 – Veicoli e Produttori.
L’impegno delle istituzioni
Il settore è al centro di un rinnovato interesse istituzionale. Nel 2024 il Ministero del Turismo ha stanziato oltre 32 milioni di euro per la creazione di aree di sosta camper, mentre regioni come il Piemonte hanno finanziato progetti locali. Grazie a queste iniziative, viaggiare in camper diventa sempre più semplice, sicuro e sostenibile.
Un comparto che traina economia e occupazione
Con oltre 8.000 addetti diretti e indiretti, un fatturato che supera il miliardo e l’80% della produzione destinata all’export, il settore camperistico italiano è una realtà industriale di rilievo. Non solo: i camperisti portano valore nei territori meno battuti, spendendo in ristorazione, prodotti tipici, artigianato e cultura.
Camper come nuovo lusso accessibile
Il vero lusso oggi non è l’albergo a 5 stelle, ma la libertà di viaggiare in camper. I veicoli ricreazionali moderni sono autentici appartamenti su ruote:
cucine complete con grandi frigoriferi e forni,
bagni spaziosi con docce separate,
letti oversize e materassi premium,
impianti di intrattenimento con TV e audio surround,
verande estraibili e cucine esterne.
Il Salone del Camper 2025 Parma mostrerà modelli che vanno dai motorhome di lusso sopra i 150.000 € ai van compatti più accessibili, ma tutti accomunati dalla stessa filosofia: vivere viaggiando senza rinunce.
I numeri del Salone del Camper 2025
La 16ª edizione promette di superare i record del 2024:
oltre 330 espositori da 16 Paesi,
più di 600 veicoli in mostra,
100.000 visitatori attesi,
110.000 mq espositivi,
13 aree tematiche tra eventi, workshop ed esperienze.
Non solo veicoli, ma anche accessori, attrezzature e soluzioni per rendere ogni viaggio unico.
👉 Qui trovi anche la nostra guida alle Novità Salone del Camper 2025 – Accessori e Prodotti Complementari.
Le voci dal settore
“Il Salone del Camper rappresenta il punto di riferimento per il turismo outdoor ed è il più importante appuntamento di business per gli operatori italiani”, spiega Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma. “Nonostante le difficoltà dell’automotive, il mercato del VR è in espansione: le stime parlano di una crescita europea del 7% annuo”.
“Il viaggiatore vuole vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura – aggiunge Simone Niccolai, presidente APC Italia – e lo dimostra la crescita delle immatricolazioni (+19% nel 2024) e l’investimento costante delle aziende in veicoli più sicuri e sostenibili”.
Salone del Camper 2025: un sogno che si avvera
Dal 13 al 21 settembre 2025, Parma diventa la capitale del turismo itinerante. Camper, caravan, accessori, mete e servizi: un concentrato di idee per chi già vive la camper life o per chi sogna di iniziare.
📅 Date del Salone del Camper 2025: 13-21 settembre 2025
📍 Dove: Fiere di Parma – Viale delle Esposizioni 393A
🌐 Info: www.salonedelcamper.it
👉 E tu? Visiterai il Salone del Camper 2025 di Parma? Scrivicelo nei commenti: cosa ti incuriosisce di più, il lusso dei nuovi motorhome o la praticità dei van compatti?