Sommario
- Cos’è il LotusGrill e perché funziona davvero
- Come usiamo il LotusGrill nei nostri viaggi
- Gli accessori che fanno la differenza
- Perché il LotusGrill è anche più ecologico ed economico
- Alternative economiche: i “cloni” funzionano?
- Specifiche tecniche LotusGrill Classic
- LotusGrill XL: quando il gruppo si allarga
- Pro e contro dopo anni di utilizzo
- Conclusioni: vale la pena investire?
Ti è mai capitato di voler grigliare in camper e ritrovarti con i vestiti che puzzano di falò per tre giorni? O peggio ancora: vedere i vicini di piazzola che ti guardano con odio mentre le tue nuvole di fumo invadono il loro aperitivo?
Ecco, ci siamo passati tutti. La grigliata in campeggio dovrebbe essere un momento di puro relax, invece spesso diventa una guerra tra carbone che non prende, grasso che cola ovunque e fumo che sembra seguirti dovunque tu vada.
Ma poi, un giorno a Bad Kissingen, all’Abenteuer & Allrad (la più grande fiera europea di overlanding), dopo averne sentito parlare a lungo, abbiamo finalmente scoperto qualcosa che ha cambiato per sempre le nostre grigliate: il LotusGrill (ed il suo fratello maggiore LotusGrill XL)
Cos’è il LotusGrill e perché funziona davvero
Il segreto? Un design geniale dove il grasso non tocca mai le braci. Risultato: zero fumo, zero odori sui vestiti, zero sguardi assassini dai vicini di piazzola.
LotusGrill Classic vs Hybrid Classic: quale scegliere?
Noi abbiamo iniziato con il LotusGrill Classic, la versione storica a carbone:
- Pronto in 5 minuti con carbone e gel di accensione bio
- Sapore autentico della griglia a carbone
- Perfetto per chi ama il rituale tradizionale del barbecue
Acquista il LotusGrill Classic (Starter Kit) cliccando sul link.
Ma se cerchi la massima versatilità, da poco esiste il LotusGrill Hybrid Classic:
- Funziona sia a carbone che a gas
- Accensione istantanea a gas se hai fretta o non sono consentite fiamme libere
- Cottura lenta a carbone quando hai tempo
- Ideale per chi vuole tutte le opzioni in un solo prodotto
Come usiamo il LotusGrill nei nostri viaggi
Dopo centinaia di grigliate on the road, abbiamo perfezionato la nostra routine:
Il nostro rituale in 5 step
- Gel di accensione bio in un cerchio sottile nel piatto di metallo
- Carbone piccolo o bricchetti nel cestello (max 200g)
- Pro tip fondamentale: aggiungi un filo d’acqua alla base del cestello – aiuta il grasso a raffreddarsi subito e non fumare e rende più pratica la pulizia
- Accendi e ventola al massimo → in 3 minuti sei pronto (poi usi la ventola per regolare il calore)
- Posiziona la griglia in ghisa
- Aggiungi carbone di tanto in tanto tenendo sempre d’occhio la cottura
Di seguito i link ai singoli prodotti:
Gel di Accensione Bio LotusGrill
Bricchetti Specifici Lotusgrill
Noi consigliamo di acquistare il KIT di Accensione che contiene anche il gel da 500 ml (dura davvero una vita il gel, ne serve poco per accendere il barbecue). Per le prima volte vi consigliamo di usare questo carbone (che è anche molto buono e lascia un buon sapore di affumicatura). Con l’esperienza poi potrete passare ad altro carbone che trovate ovunque secondo vostre preferenze, ma avendo ben chiaro in mente come dovrebbe essere il carbone ideale per questo barbecue.
Cosa ci grigliamo sopra
- Carne: pollo, costine di maiale intere, filetti, bistecche
- Pesce: salmone, gamberi e calamari (col coperchio sono fantastici)
- Verdure: zucchine e melanzane grigliate (tempi lunghi ma risultato top)
- Pane e bruschette: con la piastra in ghisa perfette per l’aperitivo
- Il colpo di genio: pizza in camper con piastra dedicata e coperchio
Pro tip bomba: prima di accendere il carbone (e se non hai messo acqua alla base), disponi in cerchio delle patate avvolte nella carta stagnola alla base della vasca interna. Avrai un contorno sfiziosissimo che si cuoce da solo mentre grigli!
Pro tip per la pizza: controlla sempre il fondo per evitare l’effetto “biscotto bruciato”.
Gli accessori che fanno la differenza
Ecco dove il LotusGrill diventa davvero una piccola cucina da viaggio:
Must have
- Stand: trasforma la griglia in un barbecue indipendente, liberando il tavolo da campeggio
- Griglia BIO in ghisa: distribuzione del calore perfetta per cotture lunghe
- Coperchio: trasforma tutto in un mini forno portatile
Per i più creativi
- Piastra per pizza: soddisfazioni gourmet garantite
- Set fonduta/bourguignonne: per serate invernali di puro comfort food
Con questa combinazione, dimentichi di essere in camper. È come avere un ristorante portatile.
Perché il LotusGrill è anche più ecologico ed economico
Una cosa che abbiamo scoperto solo dopo mesi di utilizzo e che ci ha fatto molto piacere, perché sposa il nostro concetto di rispetto per la natura tipico di chi ama il Plein-Air: il LotusGrill non è solo comodo, è anche incredibilmente sostenibile.
Consumi ridotti: il portafoglio intanto ringrazia
I numeri parlano chiaro: mentre un barbecue tradizionale “mangia” circa 3 kg di carbone per ogni grigliata, il LotusGrill ne consuma solo 200-400g.
Facendo due conti su 20 grigliate all’anno:
- Barbecue tradizionale: ~120€ di carbone
- LotusGrill: ~16€ di carbone
Risparmio annuo: oltre 100€! E stiamo parlando solo di carbone. Praticamente si ripaga quasi da solo dopo un anno di utilizzo.
Sostenibilità veradel LotusGrill, non marketing
Il carbone LotusGrill ha certificazione FSC (legno da foreste gestite responsabilmente) e proviene dall’Europa, non dalle foreste tropicali. Inoltre, tutti i materiali sono riciclabili e ogni componente è disponibile come ricambio.
Risultato? Con cura e manutenzione, il LotusGrill dura anni senza dover buttare niente. È l’opposto della mentalità “usa e getta”.
Alimentazione USB: addio sprechi di batterie
Dal 2019, tutti i modelli si possono alimentare anche via cavo USB. In camper, collegato all’inverter o a una power station, elimini completamente le batterie AA quando sei fermo in piazzola riducendo di fatto rifiuti dannosi per l’ambiente.
Alternative economiche: i “cloni” funzionano?
Il LotusGrill è un prodotto premium, e si vede. Ma se il budget è limitato, esistono cloni economici che possono fare il loro lavoro.
Pro dei cloni
- Ventola integrata presente
- Riducono comunque il fumo
- Costo decisamente inferiore
- Buoni per provare il concetto
Contro dei cloni
- Meno robusti nel tempo
- Più scomodi da pulire
- Qualità costruttiva inferiore
Il nostro consiglio: se vuoi solo testare il concetto prima di investire, i cloni vanno bene. Ma se già sai che grigli spesso, con poco più investi nel LotusGrill originale.
BERGNER Barbecue da tavolo a carbone con ventola elettrica
SOUK ONE Barbecue da tavolo con ventilazione attiva
Classe Italy | Barbecue a Carbonella senza fumo, da Tavolo
Specifiche tecniche LotusGrill Classic
Per chi ama i dettagli, vediamo cosa riporta il produttore per la versione Classic che secondo noi è un ottimo compromesso per grigliate fino a 4 persone:
Dimensioni e peso LotusGrill Classic
- Peso: 3,7 kg (facilmente trasportabile)
- Griglia: Ø 32 cm (fino a 5 persone)
- Dimensioni: Ø 350mm sup / Ø 260mm inf / h 234mm
Materiali e alimentazione
- Griglia e ciotola in acciaio inox (lavabili in lavastoviglie)
- Guscio esterno in acciaio verniciato a polvere
- Ventilatore a 4 batterie AA o alimentazione USB
- Autonomia: 40-90 minuti
- Include: custodia nylon, batterie, cavo USB, manuale
LotusGrill XL: quando il gruppo si allarga
Se il Classic è perfetto per 2-5 persone al massimo, il LotusGrill XL è pensato per chi viaggia in gruppo o ama organizzare grigliate più “importanti”.
Le differenze principali
Dimensione e capacità:
- Griglia: Ø 40,5 cm (vs 32 cm del Classic)
- Capacità: fino a 10 persone
- Peso: 6,5 kg (vs 3,7 kg del Classic)
Consumi e autonomia:
- Cestello carbone: max 400g carbone o 1080g bricchetti LotusGrill
- Autonomia: 60-130 minuti a seconda del carbone
- Alimentazione: 4 batterie AA o cavo USB
Praticità:
- Borsa di trasporto in nylon coordinata inclusa specifica per LotusGrill XL
- Tutti i componenti lavabili in lavastoviglie
- Stessi materiali premium del Classic (acciaio inox e verniciato)
Quando scegliere il LotusGrill XL
Il LotusGrill XL ha senso se:
- Viaggi spesso con gruppi numerosi (famiglie allargate, amici)
- Organizzi grigliate “importanti” in campeggio
- Vuoi maggiore superficie per cuocere più cose insieme
- Non ti spaventa il peso extra (quasi il doppio del Classic)
Il prezzo è ovviamente più alto, ma se hai davvero bisogno della capacità extra, vale ogni euro.
LotusGrill XL per Grandi Gruppi lo puoi trovare a questo link
Pro e contro dopo anni di utilizzo
✅ Pro
- Davvero senza fumo (non è marketing, funziona)
- Pronto in 5 minuti dall’accensione
- Facile da pulire e trasportare
- Consumi ridotti di carbone
- Versatile con gli accessori giusti
❌ Contro
- Prezzo alto rispetto ai cloni
- Versione Classic non adatta per grandi gruppi (esiste però la versione XL per maggiore flessibilità)
- Importante scegliere bene il carbone: con i bricchetti compressi ci siamo trovati male perché producono molta cenere che ottura i fori sotto al piatto, rendendo meno efficace la ventola
- Mai usare carbone umido o bagnato: da smokeless a produttori di fumo industriale il passo è breve!
Conclusioni: vale la pena investire?
Dopo anni di utilizzo intensivo, possiamo dire che il LotusGrill ci ha davvero cambiato la vita da camperisti:
- Grigliate ovunque senza disturbare nessuno
- Abiti e camper senza odore di falò persistente
- Momenti di vera convivialità on the road
Se vuoi la qualità top e hai il budget, scegli il LotusGrill originale. Se vuoi risparmiare, i cloni offrono un buon compromesso per iniziare.
⚠️ Importante: questioni normative
Il LotusGrill, per sua natura, viene considerato come BBQ che utilizza “fiamma libera”. Prima di accenderlo, controlla sempre che sia permesso utilizzarlo nel luogo dove ti trovi (campeggi, aree sosta, parchi).
Buone notizie: per la versione Hybrid non ci sono problemi quando utilizzata a gas!
In entrambi i casi, una cosa è certa: la vita da camperista cambia. E te lo dice chi ha passato anni a scappare dal proprio fumo durante le grigliate.
E tu? Hai mai provato il LotusGrill o uno dei suoi cloni?
Condividi la tua esperienza nei commenti: raccontaci dove e come grigli in viaggio, quali trucchi usi e se hai mai provato un barbecue smokeless.
Hai dubbi o domande su grill, carbone, accessori o trucchi di cottura?
Scrivicelo nei commenti e ti risponderemo volentieri!
E se vuoi provare la libertà di grigliare senza fumo, trovi nell’articolo i link ai prodotti che noi usiamo in viaggio: dal LotusGrill Classic, fino agli accessori ufficiali e ad alcune alternative economiche per iniziare senza spendere troppo.