Sommario
- Concept premium: quando Carthago fa il van
- Dimensioni e numeri che contano
- La rivoluzione del retro: garage da 1.400 litri
- Zona notte: finalmente letti da 2 metri
- Bagno Supermax: la doccia che conquista il soggiorno
- Living e cucina: spazi da van grande
- IN FIERA A PARMA 2025
- Autonomia e impiantistica seria
- Impressioni dal vivo: qualità che si sente
- Pro e contro senza giri di parole
- Per chi ha senso questo van
- Verdetto: innovazione costosa ma sensata
Al Salone di Parma, questo Malibu si è fatto notare tra tutti i VAN 4×4 presenti, per una scelta progettuale coraggiosa. Non il solito Sprinter con porte posteriori a battenti, ma un progetto completamente ripensato. Il retro senza portelloni tradizionali è quello che lo rende unico: al loro posto, un’estensione posteriore che cambia tutto. Ma questa genialata vale i 115mila euro richiesti?
Malibu è il marchio del gruppo Carthago, nato nel 1979 con la filosofia “Better since 1979” e specializzato in van, semintegrali e integrali premium. Non solo van quindi, ma un approccio completo al camper di qualità. E questo Genius Performance 4×4 lo dimostra: non è un furgone adattato, ma un van progettato da zero per massimizzare comfort e funzionalità.
Base Mercedes Sprinter 419 CDI 190 CV con cambio automatico 9G-Tronic – la meccanica che funziona, senza sorprese. Ma è tutto il resto che fa la differenza: l’innovativa estensione posteriore in struttura sandwich VTR “extra-protect” al posto delle classiche porte a battenti.
Risultato: lunghezza compatta di 6,41 metri che nasconde spazi da van molto più lungo. Letti longitudinali fino a 2 metri, garage enorme, isolamento superiore – tutto quello che non riesci ad avere in un van tradizionale di pari lunghezza.
Dimensioni e numeri che contano
Lunghezza 6,41 m, larghezza 2,05 m, altezza 2,90 m – proporzioni da van medio con sostanza da grande. Altezza interna 1,98 m – finalmente si sta in piedi senza toccare.
MMA 4.100 kg, massa in marcia 3.230 kg – carico utile fino a 870 kg per viaggi lunghi senza rinunce. 4 posti viaggio, 2-3 posti letto a seconda della configurazione.
Il peso è importante: 4,1 tonnellate significa patente C1, ma anche stabilità superiore e possibilità di carico serio. D’altro canto, una massa così incide inevitabilmente sui consumi e sulla maneggevolezza rispetto a un van più leggero, un fattore da considerare nel bilancio finale.
La rivoluzione del retro: garage da 1.400 litri
Ecco l’innovazione che vale tutto l’articolo. Niente porte a battenti posteriori, ma un’estensione strutturale che crea il garage più spazioso del segmento: fino a 1.400 litri di volume utile.

Altezza utile 105 cm, larghezza 152 cm – ci entrano due e-bike, attrezzature da montagna, tutto quello che serve per viaggi seri. Sportellone posteriore a tutta larghezza per accesso comodo, accesso interno dalla zona notte tramite porta di passaggio sotto i letti.
I vantaggi dell’estensione posteriore:
- Assenza di ponti termici nella zona notte (addio freddo che entra dalle porte)
- Isolamento “extra-protect” superiore per uso 4 stagioni
- Maggiore sicurezza antieffrazione eliminando un punto di ingresso vulnerabile
- Tripla chiusura e chiusura centralizzata dello sportellone
- Letti longitudinali fino a 2 metri impossibili nei van tradizionali
È un progetto specifico per il camper, non un adattamento di furgone. Si vede e si sente.
Zona notte: finalmente letti da 2 metri
Due letti longitudinali sollevabili che si uniscono in matrimoniale quando serve. Lunghezza fino a 2 metri – addio ai piedi che sporgono. Materassi premium EvoPore, reti ergonomiche, comfort da casa.
Sotto i letti: armadi guardaroba extra alti, cassetti profondi, spazio per tutto. Il letto è sollevabile su entrambi i lati per accesso comodo agli spazi di stivaggio. Regolazione dell’altezza di serie per ottimizzare il garage sottostante.
Bagno Supermax: la doccia che conquista il soggiorno
La soluzione più intelligente per i bagni van. Il “bagno Supermax” si espande nel corridoio grazie a una porta a libro innovativa. La doccia diventa enorme, estendendosi fino al soggiorno.
Altezza interna doccia 1,90 metri grazie al piatto ribassato. Toilette a scomparsa che sparisce sotto la panca lasciando spazio libero. Lavandino extra large ribaltabile per ottimizzare gli spazi.
Concept a 2 ambienti con vano spogliatoio separato – privacy e funzionalità pensate bene.
Living e cucina: spazi da van grande
Dinette a 4 posti con sedili cabina perfettamente integrati. Gruppo sedute extra lungo (1,22 metri) con vano stivaggio nel doppio pavimento. Tavolo con prolunga ruotabile per massimizzare lo spazio quando serve.
Cucina compatta ma completa: fornello a gas 2 fuochi con accensione elettrica, piano di lavoro estensibile, tre cassetti profondi con chiusura soft. Frigorifero a compressore da 84 litri di serie (optional 133 L).
Stile Cherry Style Plus: frontali avorio lucido con inserti ciliegio e accenti grigi – premium ma non eccessivo.
IN FIERA A PARMA 2025
PREZZO BASE: €109.880 (IVA inclusa)
PREZZO VEICOLO ESPOSTO: €115.840 (IVA inclusa)
DOTAZIONI ESPOSTE: trazione integrale permanente, cerchi all-terrain, assetto rialzato, climatizzatore automatico THERMOTRONIC, sistemi di assistenza avanzati (DISTRONIC, mantenimento corsia, assistente abbaglianti)
Autonomia e impiantistica seria
Riscaldamento Truma Combi 6 D diesel con kit altitudine per la montagna. Serbatoi: 140 litri acqua dolce, 90 litri grigie – autonomia idrica superiore ai van tradizionali.
Batteria 100 Ah di serie, espandibile fino a 300 Ah con il pacchetto autonomia al litio. Finestre in alluminio integrate nel design – non aggiunte dopo, ma pensate dall’inizio.
Optional autonomia: doppia batteria litio 150 Ah, inverter 1.800W, pannelli solari 2×110W, booster ricarica 70A. Per soste libere serie senza preoccupazioni energetiche.
Impressioni dal vivo: qualità che si sente
Al Salone la differenza con i van tradizionali era evidente. Qualità costruttiva in linea con il pedigree Carthago, finiture premium, assemblaggio curato, materiali che resistono all’uso.
L’estensione posteriore non è un trucco: è ingegneria seria che risolve problemi reali. Isolamento superiore, spazi ottimizzati, soluzioni intelligenti che funzionano nell’uso quotidiano.
Il prezzo è importante – 115mila euro ti portano in territorio semintegrale premium. Ma ottieni qualcosa che nessun altro van oggi propone.
Pro e contro senza giri di parole
PRO:
- Estensione posteriore unica: più spazio, miglior isolamento
- Letti longitudinali da 2 metri reali
- Garage da 1.400 litri – il più grande del segmento
- Bagno Supermax con doccia estensibile
- Qualità costruttiva premium Carthago
- Autonomia superiore alla media
CONTRO:
- Prezzo elevato: 115k euro territorio semintegrale
- MMA 4.100 kg: patente C1 per alcuni
- Frigorifero piccolo di serie (84L)
- Non per famiglie numerose (max 4 posti)
- Peso elevato influisce su consumi e guidabilità
Per chi ha senso questo van
È per coppie esigenti che vogliono comfort senza compromessi e sono disposte a pagarlo. Viaggiatori 4 stagioni che apprezzano l’isolamento superiore e l’autonomia seria. Chi trasporta attrezzature ingombranti e ha bisogno del garage enorme.
Non è giusto per: famiglie numerose (max 4 posti), budget sotto i 100mila euro, chi cerca semplicità ed economicità, neopatentati con limitazioni peso.
Target perfetto: 50-65 anni, esperienza camper, budget medio-alto, viaggi lunghi, attenzione alla qualità costruttiva.
Verdetto: innovazione costosa ma sensata
Il Malibu Genius Performance 641 LE 4×4 porta una vera novità nel mondo dei van. L’estensione posteriore non è marketing, è ingegneria che risolve problemi reali. Letti da 2 metri, garage enorme, isolamento superiore – tutto quello che vorresti in un van e che normalmente non puoi avere.
La qualità Carthago si sente – materiali, assemblaggio, finiture sono un gradino sopra la media van. È un progetto pensato, non un furgone adattato.
Il prezzo è il vero nodo: 115mila euro ti portano in territorio semintegrale premium. Ma questo Malibu offre qualcosa di unico – la combinazione di maneggevolezza da van e spazi da camper grande, un ibrido che i semintegrali non possono replicare.
Se hai il budget e apprezzi l’innovazione vera, questo van ha senso. Non è per tutti, ma per chi cerca qualcosa di diverso dalla solita offerta, Malibu ha centrato il punto.
Voto finale: 7,5/10 – innovazione sensata, qualità premium, prezzo coerente con quello che offre.